Negli ultimi decenni notevoli progressi sono stati ottenuti nel trattamento della leucemia nei bambini e negli adolescenti grazie alla realizzazione di protocolli sempre più specifici e adeguati alla diverse caratteristiche e stratificazione dei pazienti, al miglioramento delle terapie di supporto, nonchè all’utilizzo del trapianto di cellule staminali. Tuttavia, nonostante i risultati raggiunti, circa 1/5 dei […]
Continua a leggere1) Dr. Rizzari: Mi piacerebbe che ci parlasse brevemente di lei e suo figlio Lass. Non solo della malattia, ma anche del vostro paese e della vita che avete vissuto prima che Lass avesse la leucemia. Padre di LASS: Io sono l’Ing. Hawar Mustafa (Master in scienze della costruzione edile), Kurdo del Kurdistan iracheno (la […]
Continua a leggereIl 2 aprile si è concluso il meeting EBMT (gruppo europeo di trapianto di midollo osseo) a Milano. La presenza del gruppo monzese è stata importante e significativa.La dott.ssa Chiara Francesca Magnani è stata selezionata (vedi foto) tra i migliori abstract nella plenary session di fronte a 4.000 persone, grazie al lavoro sui recettori chimerici […]
Continua a leggereDove sono: Amsterdam, Olanda Chi sono: I 12 pediatri oncoematologi europei maggiormente esperti nella cura della leucemia mieloide acuta (LMA) e rappresentanti i gruppi cooperativi più importanti (inglese, francese, tedesco, italiano, austriaco, olandese, repubblica ceca, paesi nordici). Uno dei due rappresentanti italiani è il Dr. Carmelo Rizzari, Responsabile del Reparto di Ematologia ed Oncologia Pediatrica, […]
Continua a leggereI protagonisti di questo incontro sono il Dr. Carmelo Rizzari, pediatra emato-oncologo, responsabile del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale S. Gerardo di Monza e la Dr.ssa Paola Morelli, medico chirurgo, specializzanda in Anestesiologia e Rianimazione presso l’Ospedale San Paolo di Milano. Paola è guarita dalla leucemia della quale si era ammalata all’età di sedici anni. […]
Continua a leggere