Cari genitori,
con la presente vi comunichiamo che, nel contesto delle opere di manutenzione straordinaria in essere al Centro Maria Letizia Verga, il giorno lunedì 11 luglio partirà la fase di ripavimentazione dell’atrio del Day Hospital.
I lavori inizieranno in data 11 luglio e termineranno in data 11 settembre.
Sarà sempre garantito il consueto accesso dall’esterno in Via Cadore al Centro Maria Letizia Verga.
Sarà sempre garantito l’accesso al Day Hospital ematologico e alla degenza.
Nulla cambierà per tutti voi, tranne che nella settimana dal 8 al 13 agosto, quando:
All’interno dell’atrio del Centro saranno indicate, attraverso apposita cartellonistica, le aree di attesa e i percorsi consentiti.
Vi ringraziamo per il supporto e la collaborazione, consapevoli dei disagi che questi lavori comporteranno, ma certi che i risultati renderanno il nostro Centro ancora più bello!
Rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Direzione Fondazione MBBM
Comitato Maria Letizia Verga
Ascoltando la canzone FINO ALLA FINE su Spotify contribuirai automaticamente a sostenere i progetti di ricerca, cura e assistenza del Comitato Maria Letizia Verga, per i bambini e i ragazzi in cura al Centro Maria Letizia Verga e le loro famiglie.
Il decreto legge 21 Settembre 2021 n.127 estende l’obbligo della Certificazione Verde del Covid 19 ( Green Pass) anche a tutti coloro che svolgono attività di volontariato in luoghi di lavoro pubblici e privati.
Dal 15 ottobre 2021 anche il volontario è obbligato a possedere ed esibire su richiesta il Green Pass con esclusione dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.
Forniamo (CLICCA QUI) informativa e procedura per tutti i volontari che prestano la propria opera con accesso all’interno delle strutture Centro Maria Letizia Verga e Residence Maria Letizia Verga.
L’obbligo vige anche in tutte le situazioni in cui si svolge un’attività di volontariato, sia in relazione ad un luogo in cui già sussista una precauzione ed una verifica del Green Pass da parte del titolare della struttura presso cui i volontari operano, sia dove non sussistano tali verifiche (abitazioni private, banchetti all’aperto).
In tutti questi casi il volontario dell’associazione Comitato Maria Letizia Verga odv è tenuto ad esibire il proprio Green Pass su richiesta.
Distinti saluti
Comitato Maria Letizia Verga ODV
Il Presidente
Giovanni Verga
Cari genitori,
vi informiamo che il Ministero della Salute ha definito i pazienti estremamente vulnerabili per i quali sarà data priorità per la vaccinazione anti Sars-Cov2. Tali categorie comprendono:
La vaccinazione verrà effettuata secondo le indicazioni di Regione Lombardia che prevedono inizialmente la somministrazione ai soggetti di età superiore ai 16 anni e a seguire ai conviventi dei bambini e ragazzi vulnerabili che per età (inferiore ai 16 anni) non possono ricevere loro stessi la vaccinazione.
Siamo in attesa delle disponibilità delle date per l’avvio della procedura vaccinale.
Le famiglie verranno contattate telefonicamente attraverso i numeri forniti al Day Hospital Ematologico Pediatrico e verrà comunicata la data e la sede della vaccinazione.
Sarà nostra premura aggiornarvi in merito all’evoluzione della campagna nei nostri ragazzi.
Per la 20esima Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, CCI (Childhood Cancer International) e SIOP (Società Internazionale di Oncologia Pediatrica) hanno lanciato la Campagna di sensibilizzazione “Tree of Life – International Childhood Cancer Day – Better Survival is achievable #throughourhands”
CLICCA QUI E GUARDA ALCUNI ESEMPI
Grazie al tema #throughourhands (attraverso le nostre mani) l’obiettivo è rendere omaggio a tutti i bambini e gli adolescenti colpiti dal cancro: al loro coraggio, alla loro forza e alla loro resilienza.
Con questa campagna invitiamo voi genitori e i vostri bambini e ragazzi a lasciare un’impronta colorata delle vostre mani con un messaggio di speranza sul sito Web “L’Albero della vita”.
È possibile partecipare entro il 31 Marzo, riceverete in seguito un “Certificato di coraggio”.
Dopo la sospensione della Milano Marathon 2020 abbiamo sperato di tornare a correre nell’edizione di quest’anno. Ma a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso ci sarebbe impossibile correre per i nostri bambini nel modo che piace a noi: tutti insieme, con i nostri genitori e sostenitori, in un momento di gioia e condivisione.
Pertanto, insieme all’ente organizzatore, abbiamo deciso che la scelta migliore per la nostra associazione sia quella di rinunciare alla partecipazione alla “Relay Marathon” del 16 maggio 2021.
Non perdiamo tempo! #SAVETHEDATE MILANO MARATHON 2022 Ci saremo, promesso!
#IOCORROCONILCOMITATO
#Insieme #perguarireunbambinoinpiu
Il Comitato Maria Letizia Verga partecipa alla campagna nazionale Accendi d’Oro, accendi la speranza, dedicata alla sensibilizzazione di istituzioni e opinione pubblica sull’oncoematologia pediatrica. In occasione di questo importante appuntamento, ogni sera dal 21 al 27 settembre, la Villa Reale di Monza si illuminerà di luce dorata per i bambini e gli adolescenti malati di leucemia e linfoma in cura al Centro Maria Letizia Verga.
L’iniziativa, promossa da FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica, si inserisce nell’ambito del Settembre d’oro mondiale dell’Oncoematologia Pediatrica: mese in cui monumenti e punti di interesse di tutto il mondo risplendono di luce dorata per accendere simbolicamente i riflettori sulle problematiche dei tumori in età pediatrica. Inoltre, sono milioni le persone che in questo periodo dell’anno indossano un nastrino d’oro, colore che ricorda quanto siano preziosi i bambini e gli adolescenti colpiti dal cancro, la principale causa di morte per malattia dei bambini.
«Nonostante la ricerca abbia fatto passi da gigante negli ultimi decenni, permettendo all’80% dei bambini malati di guarire, c’è ancora moltissimo lavoro da fare. Questo tipo di iniziative ci ricordano quanto sia fondamentale tenere viva l’attenzione di tutti, soprattutto nei momenti di difficoltà come quello che stiamo attraversando, perché i bambini non hanno mai smesso di avere bisogno delle nostre cure e della nostra assistenza. In questi mesi di emergenza il Comitato non si è mai fermato e il nostro obiettivo continua ad essere quello di guarire ogni giorno un bambino in più.» commenta Giovanni Verga, Presidente del Comitato Maria Letizia Verga.
«In Italia sono circa 2.400 le nuove diagnosi di tumori infantili ogni anno, spiega il Sindaco Dario Allevi. Sono numeri drammatici contro i quali nella nostra città, ogni giorno da quarant’anni, combatte il Comitato Maria Letizia Verga. E grazie alla passione e all’impegno di medici, infermieri e volontari i bambini, che sono costretti a fermarsi per un po’ a causa della malattia, una volta guariti ripartono con la stessa energia e voglia di vivere».
Con questi propositi il Comitato rilancia la campagna L’assistenza non si ferma sulla piattaforma di crowdfunding www.retedeldono.it il cui intento è quello di far fronte alle spese di gestione ordinaria e straordinaria per l’emergenza COVID-19 del Residence Maria Letizia Verga: una casa di accoglienza a disposizione dei bambini e delle famiglie residenti lontano dall’ospedale, che non sono in grado di poter tornare a casa al termine delle giornate di terapia in Day Hospital.
L’invito è quindi quello di sostenere la campagna di raccolta fondi del Comitato e non perdersi il suggestivo ed emozionante spettacolo che animerà la Villa Reale di Monza nei prossimi giorni, perché è solo grazie a una maggiore sensibilizzazione sul cancro infantile che si avranno un aumento dei finanziamenti alla ricerca, terapie più adatte e mirate per i bambini e, infine, un miglioramento nei risultati di cura.
#accendidoro, #GoGold, #iostoconilcomitato #lassistenzanonsiferma
Carissimi genitori e amici,
dobbiamo comunicarvi che a partire da domani il Comitato Maria Letizia Verga chiude completamente i propri uffici.
Fino ad oggi siamo riusciti a tenere regolarmente aperta la Segreteria del Comitato, grazie alla presenza di Michela, ma purtroppo per disposizioni legate al nostro Centro e per rispetto delle indicazioni di sicurezza sanitaria, vi informiamo che a partire da domani 12 marzo 2020 anche la Segreteria sarà chiusa.
Tutto il team del Comitato resta comunque a vostra disposizione e per qualunque necessità potete contattarci al numero 342.0070626 dal lunedì al venerdì nel seguente orario: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Restiamo sempre in contatto con tutti voi anche con i social e con il nostro sito.
Vogliamo cogliere l’occasione per esprimere, anche a nome dei nostri genitori, la più profonda gratitudine ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario del Centro Maria Letizia Verga per gli sforzi che ogni giorno continuano a fare per garantire ai nostri bambini e ragazzi le migliori cure e la migliore assistenza. Desideriamo inoltre esprimere la nostra totale vicinanza anche a medici, infermieri e operatori di tutti gli altri reparti dell’Ospedale San Gerardo impegnati a combattere questa emergenza. Coraggio!
Grazie a tutti.
#NOIRESTIAMOACASA…fatelo anche voi, è fondamentale. Contiamo sull’impegno di tutti, ora più che mai, perché siamo certi che INSIEME POSSIAMO FARCELA.
Un caro saluto,
il Presidente Giovanni Verga
Marta, 17 anni
Marta gioca a pallavolo in una squadra e da grande vuole fare l’insegnante di matematica. È una bella ragazza di 17 anni, dai capelli scuri. Si è ammalata a 7 anni: i medici pensavano si trattasse di una sospetta appendicite, invece aveva la leucemia.
Così è stata trasferita a Monza, dove è stata curata: ha risposto bene alle terapie e due anni dopo è entrata in stop terapia. “Ho fatto tutta la seconda elementare in ospedale, non ricordo molto. Ma ricordo bene che ci hanno sempre accolti con calore, i medici e tutti quanti”. Oggi Marta è in quarta superiore, fa il liceo scientifico-sportivo e le piace molto.