Concerto “Note per la Ricerca”

“Note per la Ricerca”
Orchestra da Camera di Friburgo
per il Comitato Maria Letizia Verga.

Sabato 3 febbraio 2018, ore 21:00
Sala Verdi del Conservatorio di Milano
Via Conservatorio, 12

(Questo il PARCHEGGIO per l’auto)

 

L’incasso della serata sarà totalmente devoluto al Comitato Maria Letizia Verga per sostenere i progetti di Ricerca del Centro Maria Letizia Verga di Monza per lo studio e la cura della leucemia del bambino.

Un’occasione in cui le note della grande musica eseguita da artisti internazionali saranno a favore di un Centro d’eccellenza dove ogni giorno ricerca, cura e assistenza sono le attività necessarie per guarire un bambino in più.

Clicca sul pulsante e RICHIEDI I TUOI BIGLIETTI
(donazione di 25 euro a biglietto)

Oppure scrivi all’indirizzo eventi@comitatomarialetiziaverga.org

(Dovrete ritirare anticipatamente i biglietti acquistati presso i seguenti punti presentando la stampa dell’email pervenutavi:

– a Monza a partire dal 15 gennaio c/o Comitato Maria Letizia Verga, dietro Ospedale San Gerardo, Via Cadore snc, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, dalle 14.00 alle 17.30
– a Milano, la sera stessa del concerto, alla biglietteria del Conservatorio

Vi preghiamo di comunicarci dove andrete a ritirare i biglietti prima di recarvi presso i punti, per evitare disguidi, alla seguente email eventi@comitatomarialetiziaverga.org)

Orchestre de Chambre Fribourgeois (Svizzera) accompagnerà il brillante clarinettista svizzero Curzio Petraglio nel celebre Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, unica data in Italia.

Fondata nel 2009, la giovane Orchestra da Camera Friburghese (OCF) si è rapidamente imposta come uno dei maggiori attori culturali del territorio situato tra le regioni di lingua tedesca e francese del paese. Formazione di tipo Mannheim, l’ensemble diretto da Laurent Gendre conta 37 musicisti e si completa a dipendenza del repertorio fino a raggiungere, per alcuni progetti, l’effettivo di un’orchestra sinfonica.

Oltre alla sua serie di concerti d’abbonamento al teatro Equilibre di Friburgo, l’orchestra è regolarmente chiamata ad accompagnare le programmazioni d’opera della capitale cantonale, di Bulle e di Avenches. Si mette inoltre volentieri a disposizione di numerosi ensembles vocali per diverse interpretazioni del repertorio per coro e orchestra.

30 i musicisti friburghesi riuniti sul palco della sala Verdi del Conservatorio per presentare un programma decisamente seducente. In entrata di concerto la Sinfonia n°6 di Joseph Haydn, soprannominata Il Mattino e composta nel 1761 con la n°7 (Mezzogiorno) e la n°8 (Sera), saprà dare il tono mettendo in rilievo il virtuosismo dei musicisti elvetici. La prima del ciclo rappresentante il primo progetto sinfonico scritto per il Principe Esterhazy dal compositore tedesco, fu battezzata così per la luminosità della sua introduzione.

Brano centrale della serata sarà il magnifico concerto per clarinetto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, scritto dal celebre maestro pochi mesi prima della sua morte. Dai toni autunnali e dalle melodie particolarmente coinvolgenti, la parte solistica sarà interpretata dal clarinettista svizzero Curzio Petraglio, membro della celebre Orchestra da camera di Losanna e solista riconosciuto per le sue qualità tecniche e musicali.

Per completare il programma l’orchestra proporrà la quinta sinfonia scritta dal giovane Franz Schubert all’età di soli 19 anni. Sinfonia questa che, si dice, trae ispirazione dalla famosa Sinfonia n° 40 di Mozart.

PROGRAMMA

Joseph Haydn (1732-1809): Sinfonia n° 6, Il Mattino

Adagio – Allegro
Adagio – Andante – Adagio
Minuetto
Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per clarinetto in la maggiore KV 622 Allegro

Adagio
Rondò

Franz Schubert (1797-1828): Sinfonia n° 5 (D 485)

Allegro
Andante con moto
Minuetto – Allegro molto
Allegro vivace

Associazione costituita negli anni ‘80 da genitori e medici impegnati nella lotta contro le leucemie infantili. Fondatore è  Giovanni Verga, il papà di Maria Letizia, morta di leucemia a soli quattro anni e cui è intitolato il “Centro Maria Letizia Verga per lo Studio e la Cura della leucemia del bambino” di Monza, ultima realizzazione dell’associazione.

In 39 anni  il Comitato ha svolto innumerevoli attività finalizzate allo studio e cura delle Leucemie infantili che hanno consentito di assistere e guarire oltre 1900 bambini a Monza provenienti da tutta la Lombardia , lavorando in sinergia con medici, ricercatori, personale paramedico e un numero elevatissimo di volontari che hanno collaborato con straordinaria passione e dedizione. In linea con la propria “missione

Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca e dalle cure avanzate , oggi più dell’85% dei bambini con diagnosi di leucemia o linfoma guarisce, contro il 30% del 1979. Il Comitato è fortemente impegnato nel finanziamento dei progetti di Ricerca  che costituiscono la speranza di progredire nella percentuale di guarigione, garantendo assistenza alle famiglie coinvolte.

Note al Centro Maria Letizia Verga