Recettori chimerici: Fondazione Tettamanti e Formula Pharmaceuticals annunciano partnership
A seguire trovate il comunicato stampa rilasciato in Italia e in USA lunedì 11 maggio 2015, per comunicare la partnership con un’azienda USA su un progetto sviluppato dalla Fondazione Tettamanti.
È un’occasione di grande soddisfazione per tutti. Permetterà infatti di sviluppare un progetto clinico di utilizzo dei CAR nelle patologie ematologiche con le necessarie risorse, senza le quali non sarebbe stato possibile farlo.
Un grazie particolare va a Chiara Magnani, Sarah Tettamanti ed Ettore Biagi e tutte le persone del loro gruppo che hanno lavorato e lavorano sul progetto.
Progetti così ambiziosi non hanno futuro se non con la massima collaborazione e riconoscimento di competenze sia di chi lavora in laboratorio sia di chi assiste il paziente al letto del malato. Senza un’armoniosa coesistenza e costruttiva integrazione non ci sarebbero per i nostri bambini le certezze del presente né le speranze per il futuro.
Formula Pharmaceuticals svilupperà una piattaforma allogenica non virale di immunoterapia di nuova generazione, mediata da recettori chimerici (CAR), con un private fundraising fornito da Banca Esperia
Milano, 11 maggio 2015. Formula Pharmaceuticals Inc, società statunitense che sviluppa cure innovative contro il cancro, ha annunciato l’acquisizione in licenza dei diritti per lo sviluppo della piattaforma allogenica non virale di immunoterapia di nuova generazione, mediata da recettori chimerici (CAR) che sfrutta le cellule Killer Indotte da Citochine (Cytokine Induced Killer, C.I.K.) come popolazione immunitaria effettrice. La piattaforma di immunoterapia è stata sviluppata negli ultimi sette anni dal centro di ricerca “Fondazione M. Tettamanti – M. De Marchi”, affiliata all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, assistita nella trattativa dallo Studio legale Pavia e Ansaldo. Banca Esperia ha svolto nella transazione il ruolo di banca agente facilitando gli investimenti privati che hanno finanziato l’acquisizione della licenza da parte di Formula Pharmaceuticals Inc. IMS Health Capital ha agito in qualità di financial advisor degli investitori.
“Il progetto C.I.K. CAR di Formula rappresenta una piattaforma tecnologica di nuova generazione, protetta da brevetti, che si differenzia in modo significativo dagli approcci CAR-T esistenti, e che potrebbe offrire una soluzione alle limitazioni degli approcci convenzionali associati all’utilizzo di cellule T autologhe”, commenta Maurits W. Geerlings, Presidente e Amministratore Delegato. “Inoltre, la piattaforma tecnologica di Formula sfrutta efficientemente la metodica di trasfezione non-virale, che potrebbe rendere la produzione su scala industriale più pratica ed economicamente vantaggiosa rispetto ai metodi di trasfezione virale. Confidiamo in un avanzamento nel campo dell’immunoterapia mediata dai CAR attraverso questo nuovo e rilevante approccio di medicina avanzata.”
“Le cellule C.I.K. hanno caratteristiche proprie delle cellule T e proprietà specifiche delle cellule Natural Killer (NK), le quali potrebbero determinare un vantaggio in termini di efficacia e sicurezza rispetto alle cellule T, nel contesto di immunoterapia mediata dai CAR” commenta il Prof. Andrea Biondi, Direttore Clinica Pediatrica e Emato-Oncologia Pediatrica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondazione MBBM/Ospedale San Gerardo, Monza, Italia e Direttore Scientifico della Fondazione Tettamanti. “La fattibilità clinica delle cellule CIK allogeniche nel contesto delle sperimentazioni di terapia cellulare adottiva è stata dimostrata da diversi studi clinici indipendenti nel mondo. Superare il limite pratico della malattia del trapianto contro l’ospite (Graft versus Host Disease, GvHD) indotta da cellule T allogeniche è la chiave per fornire l’accesso ai protocolli di immunoterapia mediata dai CAR a tutti i pazienti eleggibili. Per molti pazienti, le terapie sperimentali esistenti che si basano sull’utilizzo di sangue autologo potrebbero portare a prodotti di immunoterapia mediata dai CAR subottimali, a causa di precedenti trattamenti quali chemioterapia, trapianto di midollo osseo o di co-morbidità. La preparazione di cellule CIK CAR non richiede aferesi, e può essere preparata con piccole quantità di campioni di sangue periferico”.
Sulla base di dati pre-clinici positivi ottenuti dalla Fondazione Tettamanti, le attività di produzione GMP sono iniziate per il programma di immunoterapia C.I.K. CAR di Formula, con l’obiettivo di iniziare la sperimentazione clinica nel 2016. Formula prevede di sviluppare indipendentemente e in partnership con altri soggetti approcci di terapia brevettati e in licenza nell’ambito dell’oncologia ematologica e dei tumori solidi.
“Abbiamo valutato accuratamente come entrare nel campo della immunoterapia mediata dai CAR, considerandone la rapida velocità di sviluppo”, commenta il Dr. Geerlings. “I pazienti e i medici intendono valorizzare al massimo le potenzialità di beneficio clinico di un’immunoterapia mediata dai CAR. Operando con cellule C.I.K., sangue periferico di donatori sani e una metodica di trasfezione non-virale, contiamo di fornire una alternativa migliore ai pazienti”.
Il finanziamento dell’operazione è avvenuto attraverso l’emissione di un bond “mandatory convertible” sottoscritto da investitori privati riuniti in un Private Club Deal. Banca Esperia, la boutique di Private Investment Banking di Mediobanca e Mediolanum, ha curato l’emissione e il collocamento del bond che ha permesso l’acquisizione della licenza da parte di Formula Pharmaceuticals.
La fiducia accordata dai sottoscrittori del bond a Formula Pharmaceuticals conferma il trend di crescente interesse degli investitori per il settore Biotech e Medtech come opportunità di investimento.
Profili societari:
Formula Pharmaceuticals Inc
Formula Pharmaceuticals è una società specializzata nel settore della immuno-oncologia con sede a Berwyn in Pennsylvania. Inizialmente orientata alla ricerca di un vaccino contro il cancro, nel 2014 Formula ha spostato il proprio focus sull’immunoterapia mediata dai CAR. La piattaforma tecnologica di Formula offre importanti prospettive di sviluppo per gli approcci CAR con l’obiettivo di incrementare significativamente l’accessibilità delle cure, i potenziali benefici clinici e l’efficienza nel processo di produzione. La società prevede di sviluppare brevetti nell’ambito dell’oncologia ematologica e terapie anti-tumore affidabili anche in partnership con altri soggetti.
Per maggiori informazioni visitate www.formulapharma.com
Fondazione “Matilde Tettamanti – Menotti De Marchi”
La Fondazione Tettamanti è una istituzione scientifica non-profit nata nel 1987. Nel 1994 ha istituito il Centro di Ricerca Tettamanti, con il sostegno del Comitato M.L. Verga. Oltre 400 lavori sono stati pubblicati sulle più autorevoli riviste internazionali, grazie a un gruppo di oltre 35 ricercatori, tecnici, dottori di Ricerca, borsisti e studenti di dottorato dell’Università Milano-Bicocca, capaci di fare squadra intorno al direttore scientifico Prof. Andrea Biondi. Le 5 Unità di Ricerca si occupano di contesti differenti, complementari ed interattivi nell’ambito delle leucemie pediatriche (genetica molecolare, immunoterapia, terapia molecolare, cellule staminali e segnali cellulari) con l’obiettivo di trasferire al “letto del malato” le nuove conoscenze scientifiche il più rapidamente possibile. Inoltre, grazie all’attività di 15 tecnici e biologi, presso il Centro viene eseguito tutto il percorso diagnostico multidisciplinare per i bambini e adolescenti in cura presso la Clinica Pediatrica dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondazione MBBM/Ospedale San Gerardo, Monza, che rappresentano circa il 20% dei bambini/adolescenti con leucemia in Italia.
Per maggiori informazioni visitate www.fondazionetettamanti.it
Banca Esperia
Banca Esperia è la Boutique di Private Investment Banking nata nel 2001 da una joint venture tra Mediobanca e Mediolanum, la cui missione è diventare il consulente di riferimento per i Clienti.
È una realtà indipendente che si propone in particolare a imprenditori, professionisti, manager e famiglie con patrimoni importanti, per l’implementazione delle strategie più funzionali ai loro obiettivi in termini di investimento, pianificazione e protezione del patrimonio e passaggio generazionale.
In aggiunta ai tradizionali servizi bancari, Banca Esperia offre soluzioni per la gestione di tutte le componenti del patrimonio attraverso un modello di “private investment banking” basato su un approccio di consulenza olistico. I servizi sono orientati a soddisfare i diversi bisogni del cliente in relazione al patrimonio familiare, finanziario, imprenditoriale e immobiliare.
Il modello di business che consente di offrire soluzioni innovative, l’approccio globale che integra la gestione patrimoniale con attività di consulenza, finanziamento e servizio, le competenze specifiche e la forza degli azionisti sono le caratteristiche distintive del Gruppo Banca Esperia.
Fanno capo a Banca Esperia anche quattro società: Duemme SGR, Duemme International Luxembourg, Esperia Servizi Fiduciari ed Esperia Trust Company, che permettono di completare e arricchire i servizi per la clientela.
Per maggiori informazioni visitate www.gruppoesperia.it
Pavia e Ansaldo
Pavia e Ansaldo è uno studio legale italiano attivo in Italia e all’estero da oltre 50 anni. Presente a Milano, Roma, Bruxelles, Mosca, San Pietroburgo e Tokyo, offre assistenza in tutti gli ambiti del diritto d’impresa con 20 dipartimenti specialistici e più di 130 professionisti.
Per maggiori informazioni visitate www.pavia-ansaldo.it.